Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2025
KEEP ON DANCING
Incisa prima dagli Avants e dai Gentrys, singolo di debutto degli scozzesi Bay City Rollers, cui spetterà il compito di aprire la puntata di domenica di “Non ho l’ età Replay”, in onda su Radio Ticino dalle 13:00 alle 14:00. Puntata – come le precedenti e le prossime – confezionata con brani rimasti nei cuori degli ascoltatori o che li hanno particolarmente incuriositi.
A seguire:
“Dreaming Of You “, pure questo pezzo di debutto, dall’ omonimo album degli inglesi Coral, “Dumbstruck Dumbfuck” dei gallesi Neck Deep, band portabandiera del cosiddetto pop punk, e “Hook” degli americani Blues Traveler, che compaiono in un cameo nel film “Blues Brothers: il mito continua”.
10 marzo 1964: viene inciso “Sound Of Silence” come pezzo acustico per il primo album di Simon And Garfunkel.
Il duo poi si scioglie. Simon si reca in Inghilterra per rimanervi per buona parte del 1965; si esibisce come solista e incide il pezzo per la seconda volta per completare l’ album – maggio 1965 – “The Paul Simon Songbook”.
Nel frattempo il produttore dei due, Tom Wilson, apprende che la canzone ha cominciato ad essere trasmessa alla radio. Il 15 giugno 1965, decide allora di sovrapporre alla traccia originale parti di chitarra elettrica, facendone un singolo e senza consultare i due artisti. La canzone entra nelle classifiche USA, l’ anno seguente scala quelle estere e viene inclusa nel secondo album del duo, “Sounds of Silence”.
Altri titoli richiesti dagli ascoltatori:
Elton John (“Border Song”, live), Alberto Fortis (“Nyente da dire”/”Infinità infinita”), Tremeloes (“My Little Lady”), Kinks (“Apeman”), Creedence Clearwater Revival (“Have You Ever Seen The Rain?”), Rolling Stones (“Far Away Eyes”),Dire Straits (“Walk Of Life”), Electric Light Orchestra (“Shine A Little Love”, live) e Status Quo (“Dreamin'”).
“Non ho l’ età” può essere seguito pure televisivamente, sintonizzandosi
su https://radioticino.com/tv/.
“JOAN LUI” QUARANT’ ANNI DOPO
Andrà in onda lunedì 3 novembre, alle 21:20, sul canale Youtube, la prima parte del docufilm amatoriale, ideato e prodotto dal genovese Andre Repe, destinato a sottolineare i quarant’ anni di “Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì”, pellicola diretta ed interpretata dal “Molleggiato”.
Testimonianze di Gianni Dall’ Aglio, Maurizio Preti, Renato Casaro, Lorenzo Baraldi e Sandro Forzano.
Il 10 novembre sarà la volta della seconda parte. Testimonianze di Miki Del Prete, mia e di Mirko Setaro.
La terza parte sarà in rete il 17 novembre, sempre dalle 21 e 20. Amici di Repe e fans di Adriano ricorderanno, con immagini del film prese in prestito dalle loro collezioni, le emozioni vissute (ri) vedendolo.
Questo il link:
https://www.youtube.com/@drumavhs85
“LALLO”
Sbriziolo, frontman dei mitici Dik Dik, sarà presente alla mostra mercato di dischi da collezione “Vinile Expo”, che si terrà durante il weekend al Parco Esposizioni di Novegro/Segrate (MI), domenica, dalle 14:00, per la presentazione e il firmacopie del libro “Lallo, la voce dei Dik Dik”, scritto a quattro mani con Claudio Sassi.
Il volume è il racconto appassionato di oltre sessant’ anni di musica, amicizie e avventure vissute da Lallo, co-fondatore e voce solista dei Dik Dik.
Dal quartiere popolare di Milano ai grandi palchi di Sanremo, Festivalbar e oltre 4.000 concerti: la storia della band, dagli esordi come Dreamers e Squali fino al successo con brani iconici come “Sognando la California”, “Senza luce”, “Il primo giorno di primavera” e “L’ isola di Wight”.
Non solo la storia di un gruppo musicale, ma anche il ritratto di un’ Italia in trasformazione: tra radio libere, ideali, amori e voglia di libertà. Un viaggio tra musica e memoria, che arriva fino a oggi con l’ album “Una vita d’avventura”. Un diario intimo e sincero, per chi ama la musica e crede nei sogni che diventano realtà.
Il 12 novembre Lallo e Sassi, come anticipato, faranno tappa ad Arbedo, dove – Sala multiuso – è in programma uno showcase condotto da chi scrive. Gli onori di casa saranno affidati ai gettonatissimi (beat) amici pugliesi Paipers.
LA PENNICANZA
Fiorello torna su Rai Radio 2 con un nuovo ciclo de “La pennicanza”, che lo vede protagonista con il suo ormai inseparabile amico Fabrizio Biggio.
Il programma, in onda dal lunedì al venerdì alle 13.45, manterrà – parola dello showman – il suo spirito spontaneo e irriverente, senza copioni rigidi: «I periodi sono molto brutti, quindi dobbiamo tornare noi, serve una finestra di leggerezza».
Un antidoto alla pesantezza dei tempi, fatto di gag, scherzi e momenti di puro intrattenimento, come quelli che hanno caratterizzato le quindici puntate della scorsa stagione.
“La pennicanza” potrebbe andare in onda anche televisivamente, su RAI2, in seconda serata.
L’ aneddoto
«Non sapevo niente, nessuno mi ha detto niente!”: furono le prime parole che un Fiorello stizzito pronunciò quando, giungendo alla “Resega” di Lugano per una serata, mi vide.
M’ ero appostato nei corridoi sotterranei della pista con una squadra del “Quotidiano” perché, grazie a una soffiata, avevo saputo che sarebbe per forza dovuto passare di lì.
Fu un atto temerario, perchè lo showman siciliano, con largo anticipo, aveva comunicato alla stampa che non avrebbe rilasciato interviste. Come in altri casi, questo però non mi scoraggiò, anzi! Addirittura scommisi con i colleghi della redazione che sarei riuscito ad avvicinarlo e farlo parlare.
Vinsi.
Si, perché, prima che riuscissero a mandarci via, Fiorello tornò sui suoi passi per, seppure simpaticamente, togliermi il microfono di mano: fu l’ occasione per rivolgergli alcune veloci domande.
La cosa, anziché irritarlo di più, lo divertì, al punto che si prestò a improvvisare una gag a mio favore. Gli dissi: «Non ci conosciamo, io mi chiamo Giorgio. Vorrei bluffare: potresti, per piacere, fingere che ci conosciamo da una vita?». E lui, rivolgendosi alla telecamera: «Ma noi ci conosciamo da una vita! Giorgio ed io ne abbiamo fatte di cotte e di crude. Donne, ma donne! Con Giorgio, donne … Andava avanti sempre lui, perché è bravo nell’ acchiappo» .
Grazie, Fiorello, per essere Fiorello, fra i pochi personaggi dello spettacolo italiano innovativi e che fedelmente continuerò a seguire!
SETTIMO CAPITOLO
della cronistoria di “Feedback”, festival, unico nel suo genere e rimasto nei cuori, cui diedi vita nel settembre del 1988.
A GIUBIASCO LA DECIMA EDIZIONE
Nel 2001 “Feedback” trasloca, si traferisce a Giubiasco, in piazza Grande.
E cambia nome, si passa a “Comeback” (logo di Mario Del Don), sottotitolo: “Sogno beat”.
Non cambia però la formula del festival, che continuerà ad essere caratterizzata da proposte esclusive, come, ad esempio, il concerto di Little Tony con le mitiche Supremes e la ricostituzione del Patrick Samson Set.
Fra i protagonisti, I Profeti, I Bisonti, Giuliano e i Notturni ((quello del “Ballo di Simone”), I Giganti e, come detto, Little Tony con Le Supremes e l’ orchestra diretta da Vince Tempera.
Little Tony e Les Supremes durante le prove
Unico concerto in Europa, quello di Lynda Laurence, Sherrie Payne e Freddi Poole, alle quali Diana Ross, Mary Wilson, Florence Ballard e Betty Mc Glow avevano ufficialmente passato il testimone, dato l’ incarico di assicurare continuità
al loro mito.
L’ evento attirò l’ attenzione, oltre che del solito foltissimo pubblico, della redazione de “La vita in diretta” di RAI Uno, che organizzò un collegamento live dalla piazza giubiaschese.
Con Giuliano dei Notturni, quello de “Il ballo di Simone”
Per l’ occasione, nel corso delle due giornate di festival, pure Rete Uno si mobilitò, inviando sul posto il modernissimo ed elegante studio mobile di “Radio Estate”, da cui andarono in onda diversi collegamenti animati da Roberto Rizzato e il sottoscritto.
Con Renato Brioschi (cantante dei Profeti), Roberto Rizzato, Nazareno La Rovere (chitarrista dei Profeti) e Osvaldo Bernasconi (batterista dei Profeti) in diretta
Fra le tante apprezzatissime iniziative collaterali, la mostra di opere grafiche e pittoriche di Mario Del Don, al cui vernissage prese parte Toni Vescoli, leader de Les Sauterelles, i “Beatles svizzeri”.
All’ edizione giubiaschese del festival la TSI, nell’ ambito del “Quotidiano”, dedicò uno “speciale” di mezz’ ora.
(CONTINUA)
IL SITO
Ribadisco l’ invito a curiosare nel sito: ci sono aggiornamenti e novità che potrebbero interessarvi, specialmente nel BLOG.
Per i contenuti delle puntate:
“CLIC” SU “NON HO L’ ETÀ” (“I BRANI”)
Per sfogliare le pagine del BLOG:
ATTENDERE LA SCRITTA “EVERYTHING IS LOADED”
Per sfogliare le pagine della GALLERY e leggere le diciture:
“CLIC” SULLE FOTO
Alla prossima … siateci!