Site logo
Site logo
Mobile logo
  • Non Ho L`età
    • I BRANI
    • RIASCOLTA
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Ultimo aggiornamento 3 Agosto 2023

LE PERLE (QUELLE RARE)
DI LUCIO BATTISTI

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Prima di presentarvi Italo Gnocchi, il maggior “battistologo” italiano, ecco alcune rarità facenti parte del suo immenso e meraviglioso patrimonio.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

1966. Primo singolo, “Per una lira” / “Dolce di giorno”, versione Juke – Box.
Ancora più raro di quello originale!

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Nastro con due inediti, voce e chitarra: “La farfalla impazzita” e “Lei ama te”, il primo brano venne cantato al Sanremo 1968 da Johnny Dorelli e Paul Anka

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Acetato del 3/6/67 dei “Dik Dik” di “Nel cuore, nell’ anima”. Il brano venne invece inciso dall’ “Equipe 84”. La versione dei “Dik Dik” fu inserita nell’ LP “Il primo giorno di primavera” nel novembre 1969

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Singolo “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” / “Confusione”, estratto dall’ album “Il mio canto libero”, del 1972. Disco mai distribuito

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Singolo “Il mio canto libero”, senza il famoso occhio. Errore di stampa. Del 1972 

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Prima raccolta estera (USA) di Battisti, del 1973.
Contiene “Dio mio no”, versione censurata, con le parole “letto” e “pigiama” “nascoste” dalla chitarra.Durata: 5,40 come il singolo, e non 7:25 come l’ LP

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Primo CD di Battisti stampato in Giappone per la Ricordi, 1984.
Contiene la versione lunga con coda strumentale di “Pensieri e parole”, durata: 5:12

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Cofanetto con 10 CD realizzato da Italo per “TV, Sorrisi e canzoni” nel 2013. Contiene vari inediti, fatta eccezione per la lunga versione di “Pensieri e parole” (che invece fa parte dell’ lp americano con “Dio mio no” censurata), e brani in lingua straniera che fanno parte pure del CD “Rarities”, appena pubblicato. Questi alcuni titoli: “Le formiche”, che fu scritto per Wilma Goich, “La farfalla impazzita”, portato al Festival di Sanremo del 1968 dall’ insolita coppia formata da Johnny Dorelli e Paul Anka, “Per una lira” (versione del primo singolo, per la prima volta in CD dalla nascita del supporto digitale), “Vendo casa”, “La spada nel cuore”, “La folle corsa”, “Perchè dovrei”, “Il mio bambino”, “Les jardines de Septembre”, “Toujours plus belle”, “Ma Chanson de liberté”, “La Colina de las Cerezas”, “Una Muchacha por Amigo”, “To Feel in Love”,” Only”

IN INGLESE

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Stampe UK e americane di “29 Settembre” dell’ Equipe 84.
Cantate in inglese

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

L’ unica versione di “Fiori rosa, fiori di pesco” in inglese.
Stampa UK, 1971, Gianni And The Sweet Explosion

E CHE DIRE DI
QUESTE MUTANDINE?

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Altra rarità che Italo mette in vetrina per i lettori del Blog, questa discussa copertina di “Amore e non amore”, censurata in Argentina (lei prima senza mutandine, in seguito con) e

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

l’ acetato di “Vedrai che passerà”, primo singolo inciso da Ricky Gianco per il Clan di Adriano Celentano. Rende particolarmente prezioso il vinile il fatto che a cantare è il “Molleggiato”, il quale poi decise di cederlo al lodigiano.

VINIL … ITALO

Non ricordo come ho conosciuto Italo Gnocchi, probabilmente è stato in occasione di una delle tante edizioni milanesi di “Vinilmania”.

È il massimo esperto di Lucio Battisti e da anni ci scambiamo vinili, foto e altre meraviglie che fanno gola ai collezionisti del beat italiano.

È stato più volte ospite nei miei programmi e gli ho dedicato diversi servizi nell’ ambito del “Quotidiano” della RSI La1.

Principalmente, però, Italo è un generoso e fedele amico. Più che giusto pertanto dedicargli questa vetrinetta, in cui sinteticamente e in modo conseguentemente incompleto è riassunta l’ intensa attività che, con passione e professionalità, ha svolto e continua a svolgere.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO
Italo con Mogol

Italo è stato titolare dell’ etichetta indipendente On Sale Music, gestita con la collaborazione dell’ altrettanto poliedrico figlio Federico e con la quale ha ristampato in Compact Disc rarità (e in alcuni casi inediti) della musica leggera degli anni 60/70, con predilezione per il Beat Italiano. Fra le più apprezzate produzioni, un CD singolo di Claudio Baglioni contenente quattro brani inediti e destinato esclusivamente agli iscritti del CLAB, il fan club dell’ artista.

Gnocchi collabora con varie riviste specializzate, tra cui  “RAROPIÙ”.

Suoi scritti pure in innumerevoli pubblicazioni dedicate a Lucio Battisti, Mia Martini, Mina, Beatles e al Rock’n’roll in Italia fra i tanti.

In qualità di consulente per diverse case discografiche ha progettato pubblicazioni in CD:  “Giorgio Gaber”, “Le covers”, “Gli anni ’60”, “Cantaitalia”,”One Shot ’70 / ’80”, “Perduto amor” e “Le stagioni del nostro amore” di Franco Battiato e il cofanetto Nomadi fra i tanti.

Italo è anche autore e consulente musicale di RAI 2. Ha collaborato con il giornalista Michele Bovi nella realizzazione di diversi servizi e programmi andati in onda nel TG 2 e nel TG 2 Dossier, nonchè alla realizzazione di dodici puntate di “60 a colori”.

Ha partecipato a “La vita in diretta” nella puntata dedicata a Battisti con Cesare Monti, il fotografo personale dell’ artista.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICOGNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Libro e cd contenente la mia intervista a Battisti realizzati in collaborazione con Italo

È stato ospite di Iva Zanicchi a “Ed io tra di voi” nelle puntata Battisti – Beatles e in quella dedicata a Lucio Battisti intitolata “Il ricordo come sai non consola”.

Nel 1998, con Bovi, ha collaborato allo special “Lucio per gli amici”, andato in onda il giorno della morte di Battisti,  avvenuta il 9 settembre dello stesso anno.

Con Roberta Giordano ha condotto “Il bello della vita” e “Diario” per Radio 24, il network del Sole 24 Ore. Sempre per Radio 24, ha realizzato puntate monografiche dedicate ad artisti quali Luigi Tenco, Ornella Vanoni, Claudio Baglioni, Patty Pravo, Fabrizio De Andrè, Adriano Celentano e i Beatles.

Da anni partecipa alle principali Fiere del disco che si tengono in varie città d’ Italia.

Nel 2001 ha pubblicato il libro fotografico – musicale “25 anni di Hit Parade in Italia”.

Nel 2003, con Mauro Ronconi e Alfonso Amodio, per la Editori Riuniti, il libro “Innocenti evasioni”.

Nel 2005, da un ‘idea di Cesare Monti, realizza, con Fernando Fratarcangeli, direttore di “RAROPIÙ”, la “Via della Musica” per il Comune di Buccinasco: i più importanti artisti italiani dal 1955 al 1985 sono rappresentati con fotografie, discografie ed immagini delle copertine dei dischi su pannelli all’ interno di un parco, in una specie di museo all’ aperto.

Con materiale del suo ricco archivio discografico e cartaceo, Italo allestisce pure mostre e retrospettive concernenti singoli artisti per vari enti ed associazioni.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICOFra i diversi articoli che parlano di Italo, questo, in occasione della mostra allestita a Molteno

Altri progetti realizzati: per Sorrisi e Canzoni / Corriere Della Sera sei CD’s settimanali per le edicole, il cofanetto “Le Avventure di Lucio Battisti e Mogol”, la riproposizione in Compact Disc delle serie “I Grandi successi” e “Le più belle canzoni” di importanti artisti italiani per la Warner Music Italy.

QUEL CHE NON SAPEVATE
SU ALCUNI PREZIOSI
VINILI DEI POOH

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Ancora curiosando fra le tante rarità di Italo, ecco il primissimo singolo dei Pooh, cover di “Keep On Running” dello Spencer Davis Group. Testo italiano – precisa Italo – di Maurizio Vandelli dell’ Equipe 84, altra band che ai tempi incideva per l’ etichetta Vedette.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Queste invece le due diverse copertine di “Bikini Beat”.

La prima ad essere pubblicata dovrebbe essere quella con la foto della ragazza, dato che sul retro ci sono i Pooh con ancora il tastierista Bob Gillot nella formazione. Dovrebbe, perchè per altri collezionisti la precedenza ce l’ avrebbe in realtà quella con il gruppo in posa.

Italo ricorda che l’ immagine con la bionda avrebbe dovuto servire per lo spot di un rossetto che non fu però realizzato.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

E queste le due diverse copertine di “Nel buio” (la cui prima versione vendette molto di più della ristampa).

Nella seconda i Pooh sono in quattro, perchè se n’ era andato il chitarrista Mauro Bertoli.

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Altra curiosa rarità: “Ero l’ attendente del Kaiser”.

È stato Roby Facchinetti a rivelare che furono i Pooh a realizzare la versione per il mercato italiano e che a canticchiare e fischiettare nel disco sono Riccardo Fogli e Valerio Negrini. Notizia che ha fatto notevolmente aumentare il prezzo del vinile.

Aneddoto: Facchinetti durante l’ incontro con Italo gli chiese di procurargli il singolo, perchè lui non ce l’ aveva!

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Renzo è in realtà Riccardo Fogli, che con questo vinile esordisce come solista.

Contrariamente a quanto molti sostengono, Virginia non è Viola Valentino, che sarebbe in seguito divenuta sua moglie, bensì una misteriosa cantante della Vedette. Lo ha confermato ad Italo lo stesso Fogli. 

GNOCCHI, QUEL GRAN GENIO DEL MIO AMICO

Le basi di questi brani sono dell’ Equipe 84, quelle di “Prima di cominciare” e “Notte senza fine”.

I Clockwork Oranges sono i Pooh, conferma fornita dallo scomparso batterista Valerio Negrini, l’ unico della band che conoscesse l’ inglese. Frutto, come ai tempi si usava, di scambi fra case discografiche (che prevedevano, in taluni casi, persino di spacciare per inglesi gruppi italiani o di altri paesi).

 

Articoli recenti

  • PUNTATA (VIDEO) 19 OTTOBRE
  • FIORELLO
  • MARINO REGINA, IL BASSISTA DI GIANNI MORANDI
  • PUNTATA (VIDEO) 12 OTTOBRE
  • PUNTATA (VIDEO) 5 OTTOBRE

La Newsletter di Non Ho L`Età

Iscriviti

  • Non Ho L`età
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto
© Giorgio Fieschi 2020
[email protected]
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media.Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA