Site logo
Site logo
Mobile logo
  • Non Ho L`età
    • I BRANI
    • RIASCOLTA
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto

PETER FREI

Ultimo aggiornamento 22 Aprile 2024

Sopra i tetti di Locarno  

pastedGraphic.png

Logline

Il film documenta lo scorrere del tempo da una prospettiva a volo d’uccello prendendo come esempio la città di Locarno – i cambiamenti nel corso dei decenni, ma anche negli eventi quotidiani. Un richiamo costante è il venerabile Grand Hotel Locarno, abbandonato e in stato di degrado, mentre le numerose gru indicano una vivace attività di costruzione. 

Durata 55 minuti, in italiano 

Produzione Imago Film Lugano Villi Hermann
Camera e montaggio Peter Frei
Musica e sound design Corry Knobel
Testo originale tedesco Urs Bühler

Adattamento in italiano Lorenzo Buccella
Testo letto da Max Zampetti 

Come è stato realizzato il film 

Sul pendio sopra Locarno ci sono innumerevoli case fino a Orselina. Anch’io vivo lì e dalla mia terrazza guardo Locarno/Muralto fino alla stazione ferroviaria e al porto, ai tetti e alle strade. E, naturalmente, attraverso il Lago Maggiore dalle Bolle di Magadino a Cannobio in Italia. Nell’aria si possono sentire e vedere gli elicotteri ogni giorno. Spesso si è affascinati da forme insolite delle nuvole o da stati d’animo meteorologici. Ma è stato solo durante il lockdown che mi è venuta l’idea di filmare tutto questo. L’imprevisto si trasformò in una passione. Nelle scene poco spettacolari della vita quotidiana, c’erano improvvisamente immagini insolite. Così ho registrato con la telecamera per quattro anni dalla stessa prospettiva e ho notato l’influenza delle persone sull’ambiente circostante nel corso del tempo quotidiano. Alla fine, ho messo in ordine l’enorme flusso di immagini e le ho condensate in un’ora. Il Grand Hotel Locarno, il cui retro si trova proprio sotto la postazione della telecamera, si è rivelato un colpo di fortuna. La facciata inanimata e decadente è rimasta intatta mentre tutt’intorno si vedevano diversi canitieri. Ma finalmente si è trovato un investitore che rinnoverà e salverà il Grand Hotel, chiuso nel 2005. Il film si conclude con i primi lavori di costruzione del Grand Hotel.

Inevitabilmente, si sentono i suoni solo da lontano, non ci sono dialoghi. Per questo motivo, è stato creato un commento come secondo livello della traccia immagine. Questo testo è stato scritto da Urs Bühler sulla base della sua recensione di una versione grezza del film. Per la versione italiana, Lorenzo Buccella ha adattato il testo tedesco.

 Anteprima 25 aprile 20.30 Cinema Rialto, Muralto 

DA WINTERTHUR A MURALTO
FRA MUSICA E IMMAGINE

PETER FREI

Fra i miei più preziosi amici di lingua tedesca c’ è Peter Frei, ex direttore di marketing della casa discografica Phonogram, quella di gente come i Dire Straits ed i Genesis, per intenderci.

È (anche) grazie a lui che ho realizzato importanti interviste, partecipato ad eventi esclusivi ed arricchito la mia collezione di vinili.

L’ ho conosciuto ai tempi in cui gestivo la gettonatissima rubrica settimanale “Dal vivo” per “Il Dovere” (vedi “Infomusic”, “YOU” e “Dal vivo” Story).

Dal 2002 fa il pendolare (preferisce scherzosamente definirsi “migrante”) tra Winterthur, dove è nato e vivono i fratelli, e Muralto, dove risiede.

Nel 1972 ha conseguito un Master of Arts all’ Università di Zurigo e da tempo si fa apprezzare pure come regista. È del 2018 il documentario “La fin da la val l’ è mia la fin dal mund” (la vita tra Campo Vallemaggia e Cimalmotto, interviste a tre famiglie contadine e un discendente dei Pedrazzini, grazie ai quali questo angolo remoto rimane popolato durante le quattro stagioni), proiettato al Rialto di Locarno e andato in onda su RSI LA2.

PETER FREI

Tornando all’ ambito musicale, Peter ha cominciato gestendo un negozio di dischi a Winterthur, poi, nel 1977, è andato a dirigere, felicemente, il settore vendite della Phonogram di Schlieren, fino al 1985.

Dopo questa esperienza, ha assunto lo stesso incarico presso la Toshiba di Zurigo: interessante esperienza, ma non totalmente appagante, per cui ha deciso riprendere contatti con il mondo del pop, di farsi un “label” tutto suo, acquistando la Phonag di Winterthur, quella dei Toad e dei Brainticket, che nel 2000 ha venduto ad acquirenti tedeschi.

DALL’ ALBUM DELLE FOTO

PETER FREIPeter (il terzo) con i Dire Straits …

PETER FREIi Genesis …

PETER FREIElton John …

PETER FREI
ed i Barclay James Harvest

ALCUNE DOMANDE
A PETER

Vero che hai accettato l’ offerta della Phonogram specialmente perchè fra i suoi artisti
c’ erano i Jethro Tull?

“Verissimo, anche se questo non era l’ unico motivo! Da sempre sono un fan sfegatato della band. Grazie a Phonogram, ho potuto conoscerla, lavorare con lei, con il mitico Ian Anderson in particolare. Ricordi – è la domanda che Peter rivolge a me (ndr) – lo ‘Special’ per la Televisione della Svizzera Italiana, con Ian che suonava il corno delle Alpi negli spogliatoi dell’ Hallenstadion ? ‘Special’, mi pare, coprodotto con ‘You Productions’, agenzia da te creata, con la quale nel tempo libero organizzavi concerti e producevi programmi.”

 

Ian Anderson, cantante dei Jethro Tull, Peter Frei, direttore Marketing Phonogram, e Christoph Hürsch della Televisione della Svizzera Tedesca Poster dello "Speciale" da me realizzato per la TSI

Io, Ian, Peter e Christoph Hürsch                   La locandina dello “Special” 
della Televisione della
Svizzera tedesca (SRF) 

Qualche aneddoto?

“Concerne noi! Quando uscì il singolo ‘Buona domenica’ di Antonello Venditti, andò subito a ruba pure in Svizzera, ma Phonogram in magazzino non ne aveva molte copie. Per non perdere l’ affare, tantopiù che noi eravamo il trampolino di lancio per l’ importante mercato della Germania, dovetti darmi da fare per reperire un grossista italiano che provvedesse il più velocemente possibile ai rifornimenti. Lo trovai, ma bisognava andargli incontro. Affidai l’ incarico a te, vista la nostra amicizia. Io, poi, in treno venni a Bellinzona a ritirare la merce. Fu così possibile distribuire tempestivamente i vinili ai negozi più gettonati. Un successo, grazie pure a te!”

Con il Ticino rapporto d’ amore …

“Sono sempre stato un fan del Ticino, per l’ atmosfera, la lingua e tanto altro. Quando ancora vivevo nella Svizzera tedesca, appena possibile trascorrevo con una certa regolarità alcuni giorni qui. Poi ho acquistato un rustico a Gordola, in seguito un appartamento a Muralto, dove ho la residenza. Torno comunque settimanalmente a Winterthur, perchè li ancora ci sono affetti e cose care, tra cui la casa di famiglia.
Nella mia città ho realizzato bei progetti, ad esempio ho creato le ‘Winterthurer Musikfestwochen’. Continuerò ad amarla.”

GLI ESORDI DEI KROKUS

Peter è pure stato fra i primi ad apprezzare i Krokus, al cui lancio ha molto contribuito.

Leggi l’ articolo “I Krokus”

Articoli recenti

  • MUMBLE …
  • PUNTATA 13 LUGLIO
  • PUNTATA 6 LUGLIO
  • PUNTATA 29 GIUGNO BIS
  • AN MEINE DEUTSCHSPRACHIGEN FREUNDE

La Newsletter di Non Ho L`Età

Iscriviti

  • Non Ho L`età
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto
© Giorgio Fieschi 2020
[email protected]
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media.Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA