Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2025
PER I PIÙ DISTRATTI
Ricordo che “Non ho l’ età”, delle cui puntate settimanalmente fornisco anticipazioni, tornerà ad andare in onda su Radio Ticino da settembre.
Si approfitterà della pausa estiva – dice il direttore artistico dell’ emittente locarnese Matteo Vanetti – per immagazzinare altri imperdibili video, come pure apportare modifiche che renderanno le future puntate ancor più intriganti.
Con Matteo Vanetti, direttore artistico di Radio Ticino. Il logo di “Non ho
l’ età” è stato ideato e realizzato dal mitico batterista delle Sauterelles e
dei Krokodil Düde Dürst
Per chi ancora non lo sapesse, aggiungo che “Non ho l’ età” è, idealmente, la continuazione dello storico e seguitissimo “Galassia Sessanta”, per decenni da
me condotto sulla Rete Uno della RSI.
Negli studi di Rete Uno ai tempi di “Galassia Sessanta”
L’ ho scherzosamente sottotitolato “Quasi programma di archeologia musicale”, perché le puntate vengono confezionate con brani in parte un po’ dimenticati, in parte che, nelle versioni proposte, raramente o mai è possibile ascoltare alla radio, brani appartenenti ad artisti, generi, epoche e paesi diversi. Un’ offerta che va dal rock al soul, dallo ska alla bubble gum music, dal reggae alla disco, insomma offerta in grado di soddisfare i gusti di un eterogeneo pubblico.
Ricordo altresì che potete seguire “Non ho l’ età” pure televisivamente, sintonizzandovi sul Radio Ticino Channel.
IL RESTO È NOIA …
“Il più fedele tributo a Lucio Battisti arriva a Locarno”: è il post che ho letto giorni
fa su Facebook, destinato a promuovere lo spettacolo che in ottobre tale Leandro Ghetti terrà al Teatro di Locarno.
Senza nulla togliere al musicista – toscano, dicono -, mi permetto dissentire.
Bob Callero, Mogol, Gianni Dall’ Aglio e Massimo Luca
Il più fedele tributo a Battisti – artista che, ultimo al mondo, ho avuto l’ onore di intervistare – a mio (e non solo mio) giudizio, è quello portato in scena, in collaborazione con il mitico Mogol, da tre musicisti che lo hanno accompagnato durante la sua carriera, ossia il batterista Gianni Dall’ Aglio, il chitarrista Massimo Luca e il bassista Bob Callero. I primi due, anche, protagonisti, con Lucio e Mina, della famosa puntata di “Teatro 10” messa in onda dalla RAI negli anni Settanta.
La Formula Tre (Alberto Radius, Tony Cicco e Gabriele Lorenzi)
a “Feedback”. A destra, il frontman della band oggi
Altro inarrivabile tributo, sempre a mio (e non solo mio) giudizio, quello di Tony Cicco della Formula Tre, band ufficiale del cantautore reatino.
Dall’ Aglio e soci, tengo a ricordare, si sono esibiti, con grande successo e per iniziativa di TEO Music e Feedback, proprio al Teatro di Locarno nel 2022,
mentre Cicco, Radius e Lorenzi in piazza del Sole a Bellinzona nell’ ambito di “Feedback” negli anni Novanta.
Il resto è roba da “Tale e quale Show” … e, parafrasando l’ indimenticato Califano, noia.
Dal canto suo, il magico Massimo Luca commenta:
«Riguardo al promo “Il più fedele tributo a Battisti arriva a Locarno” da parte di una delle tante tribute band di Lucio che si diramano nel Paese e non solo, dico che nel periodo storico in cui stiamo vivendo, pur di ricavarsi uno spazio vitale, ognuno fa a gara a chi le spara più grosse!! Sarebbe sufficiente presentarsi in modo umile e lasciare che sia il pubblico a giudicare!».
Condivido pienamente.
“LA VITA È ADESSO, IL SOGNO È SEMPRE”
Questo album di Claudio Baglioni, pubblicato l’ 8 giugno 1985, ha segnato
un’ epoca. Il suo successo ineguagliato lo rende ancora oggi il disco più venduto
di sempre in Italia. Un unicum non solo in termini di record di vendite – quattro milioni e mezzo di copie –, ma anche di numero di settimane in classifica, con
la permanenza in vetta per ventisette settimane consecutive e la presenza ininterrotta per oltre un anno nelle prime posizioni.
Tre le iniziative destinate a sottolineare l’ importante anniversario: un progetto discografico, uno editoriale e uno dal vivo anticipato da un concerto evento in anteprima.
Sony Music Italy ha in questi giorni pubblicato (doppio vinile, cd e digitale Dolby Atmos) un remake de “La vita è adesso, il sogno è sempre” che ripropone, con sonorità e stili attuali, i dieci brani del disco del 1985 e un inedito, “Il sogno è sempre”. Ogni traccia è stata risuonata e cantata in studio dal vivo, con arrangiamenti rinnovati e l’ impiego di un’ orchestra sinfonica, l’ Orchestra Italiana del Cinema, e un coro lirico, il Coro Giuseppe Verdi.
Ieri, poi, è stato distribuito ai negozi un cofanetto super deluxe ideato e realizzato in edizione limitata di mille copie numerate. Comprende, fra l’ altro, un libro di Emiliano Ponzi, fra i maggiori artisti visivi contemporanei italiani, un coffee table book di grande formato, nonché la versione del doppio vinile nero (180 gr), comprensivo di booklet, de “La vita è adesso, il sogno è sempre” nella nuova edizione con cui si celebrano i quarant’ anni dell’ album. Impreziosisce il cofanetto una cartolina d’ autore firmata da Claudio Baglioni.
Nel 2026 seguirà un tour di quaranta tappe nei più suggestivi scenari
all’ aperto d’ Italia, preceduto, il 27 settembre di quest’ anno, da un concerto speciale a Lampedusa. Baglioni, accompagnato da una ventina di musicisti e coristi, riproporrà gettonati brani del suo repertorio e, per la prima volta,
eseguirà i pezzi del disco del 1985 nella sua interezza.
QUELLA FESTA DI COMPLEANNO A ZURIGO
15 maggio 2010: ricevo l’ invito, dal console italiano in Svizzera, a recarmi a
Zurigo per festeggiare, con pochi amici, il cinquantanovesimo compleanno del
mio coetaneo Claudio Baglioni. Ovviamente, non mi faccio pregare, recluto di corsa una squadra della Televisione della Svizzera Italiana e parto alla volta
della città della Limmat.
Prima tappa, l’ esclusivo albergo Dolder, dove il cantante mi riceve per
un’ intervista.
Qualche ora dopo ci trasferiamo a casa dell’ ambasciatore, dove un ricco buffet dolce e salato e una decina di invitati attendono il festeggiato.
Aneddoto: Daniele Penzavalli, fonico della mia troupe, a un certo punto della serata, a sorpresa, si mette al piano ed esegue un pezzo del cantautore
(non ne ricordo il titolo), il quale, dopo alcuni secondi a bocca aperta, lo abbraccia affettuosamente davanti agli altrettanto piacevolmente sorpresi ospiti.
Poco prima di salutarci, Baglioni mi ricorda che il suo primo passaggio televisivo
lo fece proprio nei nostri studi, quelli della Televisione della Svizzera Italiana
negli anni Sessanta, quando ancora non era popolare.
PATTY PRAVO
è tornata, con un singolo, “Ratatan”, di cui prossimamente sarà disponibile anche un’ esclusiva edizione limitata su vinile 45 giri color verde acqua.
La cantante sarà in tour per tutta l’ estate; primo concerto ieri al Teatro Romano
di Fiesole. Ancora una volta, la diva si reinventa pur restando fedele alla sua identità. Con voce unica e presenza scenica magnetica, continua a sorprendere anche dopo quasi sessant’ anni di carriera.
IL SITO
Ribadisco l’ invito a curiosare nel sito: ci sono aggiornamenti e novità che potrebbero interessarvi, specialmente nel BLOG.
Per i contenuti delle puntate:
“CLIC” SU “NON HO L’ ETÀ” (“I BRANI”)
Per sfogliare le pagine del BLOG:
ATTENDERE LA SCRITTA “EVERYTHING IS LOADED”
Per sfogliare le pagine della GALLERY e leggere le diciture:
“CLIC” SULLE FOTO
Alla prossima … siateci!
Giorgio