Ultimo aggiornamento 9 Febbraio 2025
SUPER SUPERTRAMP
È uno dei più famosi gruppi di punk rock inglesi a dare il la alla puntata: gli Stranglers con uno storico pezzo dei Kinks, “All Day And All Of The Night”.
Segue “All The Young Dudes“, regalato da David Bowie ai Mott The Hoople, che stavano per sciogliersi. Inno al glam rock. Lo ripropongono i Pet Shop Boys, duo di synth-pop.
«”All The Young Dudes” – hanno dichiarato Neil Tennant e Chris Lowe – cattura un momento: osservare i giovani essere giovani e amarli per questo. È una delle canzoni più evocative di Bowie e speriamo che gli sarebbe piaciuta la nostra versione».
Dopo i Pet Shop Boys, “Parisienne Walkways”, scritto da Gary Moore con Phil Lynott, che pure suona il basso nel disco, unitamente al batterista dei suoi Thin Lizzy.
Dipoi l’ inossidabile “Black Magic Woman”, pubblicato nel 1970 come singolo trainante dell’ album “Abraxas” di Carlos Santana e cantato da Gregg Rolie.
È nei negozi la versione integrale (triplo LP e doppio CD ) del leggendario concerto al Pavillon de Paris del 1979 dei Supertramp, con cui fu promosso l’ altrettanto leggendario album “Brekfast in America”, disco che ha venduto oltre venti milioni di copie e vinto ben due Grammy Award.
Fra i brani più gettonati della performance vi sono il citato “Breakfast In America” e “The Logical Song”, che ascolterete.
A seguire, gli Aerosmith con “Pink”. Il clip che abbiamo messo in onda all’ epoca fu considerato molto “tecnologico”, poiché utilizzava la tecnologia digitale per cambiare l’ aspetto dei protagonisti; vinse un MTV Video Music Award nella categoria Migliore Video Rock.
Quindi:
Smokie (Needles And Pins), Sweet (Everything), Poison (Ride The Wind), Freddy Fender (You’ll Lose A Good Thing), Lee Michaels (Do You Know What I Mean), Paul McCartney & Wings (Band On The Run), Weezer (Africa) e Aretha Franklin (Jumpin’ Jack Flash).