Site logo
Site logo
Mobile logo
  • Non Ho L`età
    • I BRANI
    • RIASCOLTA
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto

NANDO DE LUCA

Ultimo aggiornamento 10 Dicembre 2023

QUELLO DI “AZZURRO”

Dopo tanto tempo ho rincontrato un amico che stimo
particolarmente, Nando De Luca, al quale, anni fa,
dedicai uno “speciale” nell’ ambito di “Svizzera e
dintorni”, seguitissimo programma della Televisione
della Svizzera Italiana .

A farmi conoscere il versatile pianista, arrangiatore
e compositore milanese, Mario Totaro,
in passato
tastierista dei Dik Dik.

Nando viene spesso nel Ticino, a Minusio, dove
ha una compagna, la cantante Ramona Wess.

NANDO DE LUCA
NANDO DE LUCA
De Luca è il primo a sinistra, di spalle, mentre dirige 

Di lui sentii parlare per la prima volta quando Adriano
Celentano – era il 1968 – pubblicò “Adriano rock”,
album/libro impreziosito da divertenti didascalie e foto,
tra le quali una in cui, con il “Molleggiato” e l’ orchestra,
compare in mutande per scherzosa protesta contro
i tartassamenti da parte del fisco nei confronti
del Clan.

Da allora non l’ ho più mollato, anche perchè, tempo dopo,
ritrovai il suo nome tra i crediti di alcuni imperdibili
vinili “celentaniani”, quelli di “Azzurro” e “Storia
d’ amore”.

QUESTA È LA STORIA …

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi
di Milano, Nando si aggrega, dal 1959, come batterista,
ai Cavalieri, gruppo composto da Enzo Jannacci,
Paolo Tomelleri, Gianfranco Reverberi e Luigi Tenco,
partecipando anche ad alcune incisioni per la Ricordi.

Nel 1961 inizia a collaborare come pianista e arrangiatore
con vari artisti, tra i quali I Ribelli, band che accompagna
Celentano e in cui milita Gino Santercole, nipote
del “Molleggiato”.

NANDO DE LUCA
Nando con Adriano ai tempi del Clan

Il primo importante lavoro per il Clan è l’ arrangiamento
del famosissimo “Azzurro”, scritto da Paolo Conte e
Michele Virano.

Nel 1969 compone le musiche di “Straordinariamente”
e dell’ inaffondabile “Storia d’ amore”.

Nel 1970 partecipa come autore al Festival di Sanremo
con “Ciao anni verdi”, interpretata da Rosanna Fratello;
nello stesso anno scrive “Cosa fai questa sera” per Celentano,
contenuta
nell’ album “Il forestiero”.

NANDO DE LUCA
Nando con Paolo Conte ed Enzo Jannacci

Ancora nel 1970, Nando collabora con Enzo Jannacci,
scrivendo la musica de “Il dritto”, che fa parte dell’ album
“La
mia gente” (il cantautore la riinciderà nel 1980 per l’ album
“Ci vuole orecchio”). Con Jannacci la collaborazione continua
anche nell’ album successivo, ”E allora … Concerto”, sulla cui
copertina De Luca è in vespa con Enzo.

Nel 1971 a Sanremo dirige l’ orchestra per Celentano, che
esegue “Sotto le lenzuola”.

Poi il jazz.

Nel 1973 entra nel gruppo del chitarrista Franco Cerri,
con
Pino Presti al basso elettrico, Giorgio Baiocco al sax e
flauto
e Tullio De Piscopo alla batteria. Con questa
formazione si
esibisce in molte città italiane ed è al fianco
del violinista
Stéphane Grappelli per una serie di concerti
al Jazz Power
di Milano.

Sempre nel 1973, si esibisce a Bergamo Jazz con Franco Cerri,
Hugo Heredia, Dodo Goya e Gianni Cazzola.

Continua nel frattempo la collaborazione con Celentano, per
cui arrangia e dirige l’ orchestra negli album “Adriano Rock”,
“Le robe che ha detto Adriano”, “Er più”, “Storia d’ amore e
di coltello”, “I mali del secolo” e “Nostalrock”.

Negli anni settanta compone diverse colonne sonore, tra le
quali “Romanzo Popolare” di Mario Monicelli e “Fatto di
sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si
sospettano moventi politici” di Lina Wertmüller.

Collabora in seguito con Mina, per l’ ultima tournée
dal vivo, suonando pure nel disco che ne è tratto, “Mina
Live ’78”.

Come direttore d’ orchestra ha rappresentato l’ Italia a
un’ importante rassegna in Venezuela accanto a Frank
Pourcel, Burt Bacharach o Leonard Bernstei.

Ha pubblicato per BMG Ricordi un metodo in due volumi
“Il pianoforte moderno” e, nell’ ottobre 2004, ha diretto
l’ Orchestra Sinfonica “Simon Bolivar” di Caracas
in occasione del “Premio Aldemaro Romero”.

E ADESSO …

Durante l’ incontro di ieri abbiamo fatto le ore piccine:
inevitabile, visto che Nando è una miniera pure in fatto
di aneddoti.

NANDO DE LUCA

Pubblicherò l’ intervista prossimamente.

Per ora mi limiterò ad anticiparvi che Nando, con l’ elegante
e dotata Ramona, nonchè una grintosa band di “jannacciani”
DOC
(gente quale Flaviano Cuffari, Marco Brioschi, Sergio Farina,
Piero
Orsini, Paolo Tomelleri), al momento è impegnato
a portare in giro
per l’ Italia un imperdibile spettacolo dedicato
all’ immenso Enzo,
“Vengo anch’ io. The Show”.

A PROPOSITO DI “VIOLA” …

Stando all’ etichetta del disco, sarebbe stata composta
da Luciano Beretta, Miki Del Prete e Nando.

Come giustamente fanno osservare attenti lettori
del Blog, somiglia però un po’ troppo, anzi, è uguale a
“I make believe” (1956) di Ivory Joe Hunter e lanciata
da Clyde McPhatter! Tirata d’ orecchi, dunque,

per Adriano e soci.

Aggiungo, a titolo di curiosità, che le prime copie
del disco, poco dopo essere state distribuite ai negozi,
furono ritirate, perchè la scritta “merda” sul retrocopertina
non piacque alla censura.

NANDO DE LUCA NANDO DE LUCA
NANDO DE LUCA
NANDO DE LUCA
NANDO DE LUCA
Germania
NANDO DE LUCA
Francia

Articoli recenti

  • MUMBLE …
  • PUNTATA 13 LUGLIO
  • PUNTATA 6 LUGLIO
  • PUNTATA 29 GIUGNO BIS
  • AN MEINE DEUTSCHSPRACHIGEN FREUNDE

La Newsletter di Non Ho L`Età

Iscriviti

  • Non Ho L`età
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto
© Giorgio Fieschi 2020
[email protected]
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media.Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA