QUELLO DI “AZZURRO”
Dopo tanto tempo ho rincontrato un amico che stimo
particolarmente, Nando De Luca, al quale, anni fa,
dedicai uno “speciale” nell’ ambito di “Svizzera e
dintorni”, seguitissimo programma della Televisione
della Svizzera Italiana .
A farmi conoscere il versatile e raffinato pianista,
arrangiatore e compositore milanese, Mario Totaro,
in passato tastierista dei Dik Dik.
Nando viene spesso nel Ticino, a Minusio, dove
ha una compagna, Ramona Wess, artista pure lei,
cantante.
De Luca è il primo a sinistra, di spalle, mentre dirige
Di lui sentii parlare per la prima volta quando Adriano
Celentano – era il 1968 – pubblicò “Adriano rock”,
album/libro impreziosito da divertenti didascalie e foto,
tra le quali una in cui, con il “Molleggiato” e l’ orchestra,
compare in mutande per scherzosa protesta contro
i tartassamenti da parte del fisco nei confronti
del Clan.
Da allora non l’ ho più mollato, anche perchè, poco dopo,
ritrovai il suo nome tra i crediti di alcuni imperdibili
vinili “celentaniani”, quelli di “Azzurro” e “Storia
d’ amore”.
QUESTA È LA STORIA …
Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi
di Milano, Nando si aggrega, dal 1959, come batterista,
ai Cavalieri, gruppo composto da Enzo Jannacci,
Paolo Tomelleri, Gianfranco Reverberi e Luigi Tenco,
partecipando anche ad alcune incisioni per la Ricordi.
Nel 1961 inizia a collaborare come pianista e arrangiatore
con vari artisti, tra i quali I Ribelli, band che accompagna
Celentano e nella quale milita Gino Santercole, nipote
del “Molleggiato”.
Nando con Adriano ai tempi del Clan
Il primo importante lavoro per il Clan è l’ arrangiamento
del famosissimo “Azzurro”, scritto da Paolo Conte e
Michele Virano.
Con Santercole Nando, nel 1968, scrive la splendida
“Una carezza in un pugno”, retro di “Azzurro”, mentre
l’ anno dopo compone le musiche di “Straordinariamente”
e dell’ inaffondabile “Storia d’ amore”, cantate da Adriano
Celentano.
Nel 1970 partecipa come autore al Festival di Sanremo
con “Ciao anni verdi”, interpretata da Rosanna Fratello;
nello stesso anno scrive “Viola” per Celentano e
“Cosa fai questa sera”, sempre per Adriano, contenuta
nell’ album “Il forestiero”.
Nando con Paolo Conte ed Enzo Jannacci
Ancora nel 1970, Nando De Luca collabora con Enzo Jannacci,
scrivendo la musica de “Il dritto”, che fa parte dell’ album “La
mia gente” (il cantautore la riinciderà nel 1980 per l’ album
“Ci vuole orecchio”). Con Jannacci la collaborazione continua
anche nell’ album successivo, ”E allora … Concerto”, sulla cui
copertina Nando De Luca è in vespa con Enzo.
Nel 1971 a Sanremo dirige l’ orchestra per Celentano, che
esegue “Sotto le lenzuola”.
Poi il jazz.
Nel 1973 entra nel gruppo del chitarrista Franco Cerri, con
Pino Presti al basso elettrico, Giorgio Baiocco al sax e flauto
e Tullio De Piscopo alla batteria. Con questa formazione si
esibisce in molte città italiane ed è al fianco del violinista
Stéphane Grappelli per una serie di concerti al Jazz Power
di Milano.
Sempre nel 1973, si esibisce a Bergamo Jazz con Franco Cerri,
Hugo Heredia, Dodo Goya e Gianni Cazzola.
Continua nel frattempo la collaborazione con Celentano, per
cui arrangia e dirige l’ orchestra negli album “Adriano Rock”,
“Le robe che ha detto Adriano”, “Er più”, “Storia d’ amore e
di coltello”, “I mali del secolo” e “Nostalrock”.
Negli anni settanta compone diverse colonne sonore, tra le
quali “Romanzo Popolare” di Mario Monicelli e “Fatto di
sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si
sospettano moventi politici” di Lina Wertmüller.
Collabora in seguito con Mina, per l’ ultima tournée
dal vivo, suonando pure nel disco che ne è tratto, “Mina
Live ’78”.
Come direttore d’ orchestra ha rappresentato l’ Italia a
un’ importante rassegna in Venezuela accanto a Frank
Pourcel, Burt Bacharach o Leonard Bernstei.
Ha pubblicato per BMG Ricordi un metodo in due volumi
“Il pianoforte moderno” e, nell’ ottobre 2004, ha diretto
l’ Orchestra Sinfonica “Simon Bolivar” di Caracas
in occasione del “Premio Aldemaro Romero”.
E ADESSO …
Durante l’ incontro di ieri abbiamo fatto le ore piccine:
inevitabile, visto che Nando è una miniera pure in fatto
di aneddoti.
Pubblicherò l’ intervista prossimamente.
Per ora mi limiterò ad anticiparvi che Nando, con l’ elegante
e dotata Ramona, nonchè una grintosa band di “jannacciani” DOC
(gente quale Flaviano Cuffari, Marco Brioschi, Sergio Farina, Piero
Orsini, Paolo Tomelleri), al momento è impegnato a portare in giro
per l’ Italia un imperdibile spettacolo dedicato all’ immenso Enzo,
“Vengo anch’ io. The Show”, ideato dall’ Associazione culturale
Quelli che … Enzo ce l’ hanno nel cuore.
Quanto alle produzioni discografiche, sta per sfornare la cover
di uno splendido pezzo facente parte della colonna sonora del
film italiano che ha incassato di più al mondo, il più premiato
agli Oscar.
A PROPOSITO DI “VIOLA” …
fra i cui compositori, come detto, c’ è Nando, le prime copie
del disco, poco dopo essere state distribuite ai negozi, furono
ritirate, perchè la scritta “merda” sul retrocopertina non
piacque alla censura.
Germania
Francia