“NORWEGIAN WOOD”?
COMPOSTA A ST. MORITZ!
Ogni volta, ricordando il triste 8 dicembre 1980, giorno in cui, a New York, fu ucciso John Lennon, molto, fastidioso, irritante bla bla bla.
Però, non un solo animatore, (pseudo) giornalista musicale o autore di libri che dica/scriva qualcosa di veramente interessante, inedito.
Ad esempio che John a metà degli anni Sessanta trascorse diversi giorni in Svizzera e, persino, compose un brano per i Beatles!
Questa purtroppo folta schiera di “esperti”, immancabilmente quando ci sia un’ importante ricorrenza da sottolineare, si limita – del resto, altro non sa fare – a scopiazzare e riportare considerazioni e inesattezze prese in prestito da google, anzichè raccogliere testimonianze di chi certe emozioni le ha veramente vissute.
Alle loro banalità rimedio con l’ appoggio del mio impareggiabile amico Sam Mumenthaler.
AVVENNE NEL 1965
Dal 25 gennaio al 7 febbraio di quell’ anno John passò le vacanze invernali a St. Moritz.
Il suo arrivo all’ aeroporto di Zurigo è documentato dalle straordinarie foto, che pubblico, di Eric Bachmann (1940 – 2019), che in seguito si fece un nome come fotoreporter, a livello svizzero uno dei migliori in assoluto.
Bachmann riuscì a riprendere il Beatle pure mentre era alle prese con un troppo zelante doganiere di Kloten. A creare problemi, pare, furono un paio di bottiglie di Whisky (John avrebbe tentato di non pagare il dazio).
I preziosi scatti di Bachmann furono pubblicati dalla rivista tedesca per adolescenti “OK”.
John all’ aeroporto di Zurigo alle prese con un (troppo) solerte doganiere svizzero
Foto di Eric Bachmann
In attesa di risolvere la pendenza
Foto di Eric Bachmann
Fu il prestigioso Grand Hotel Palace di St. Moritz a ospitare in quei giorni il musicista e l’ entourage, Cynthia Lennon, il produttore George Martin e la sua futura moglie Judy Lockhart-Smith.
Durante la permanenza in Svizzera John, oltre che imparare da un maestro del posto i primi rudimenti dello sci, distribuì autografi e fece le ore piccine ascoltando musica “live”, quella dei cinque Dorados, band lucernese nel cui repertorio, ovviamente, c’ erano anche pezzi dei Beatles: “meravigliosi questi musicisti!”, dichiarò.
John sulle nevi di St. Moritz impara a sciare
Foto di Hans Gerber, ETH-Bibliothek
Con Andrea Badrutt, proprietario del “Palace”, il maestro di sci Hans Haas, Cynthia Lennon, Judy Lockhart-Smith e il produttore George Martin
Foto di Hans Gerber, ETH-Bibliothek
Pare che George Martin, addirittura, intendesse portare i Dorados in Inghilterra, ma non se ne fece niente per un problema di permessi di lavoro!
Con i lucernesi Dorados
Foto di Helmut Zander, St. Moritz
Altro aneddoto che vi racconto: a St. Moritz Lennon compose la famosa “Norwegian Wood”, fra le perle dell’ album “Rubber Soul”.
John e Yoko Ono all’ uscita del “Palace” Hotel di Montreux
Dietro di loro Derek Taylor, ai tempi addetto stampa della Apple
Foto di Jean Schlemmer
John tornò in Svizzera con Yoko Ono nell’ aprile 1969, trascorse un paio di giorni a Montreux per presentare al festival televisivo “Rose D’ Or” il film “Rape”.
CONTINUA …