Site logo
Site logo
Mobile logo
  • Non Ho L`età
    • I BRANI
    • RIASCOLTA
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto

I MONKS

Ultimo aggiornamento 31 Gennaio 2025

PRIMI AMORI

La prima band, a livello locale, di cui mi sono appassionato?

I Monks, complesso (come si diceva allora) da ballo. Per me, poco più che quindicenne, però, quasi i Beatles!

I MONKS
La prima intervista, con Orlando Gallarotti nei pressi del locale prove di via Carmagnola, ad Arbedo

È a loro che ho dedicato i primi scritti, temi scolastici generosamente ospitati da settimanali e mensili, tra cui “Illustrazione Ticinese” e “Teleradio 7”, “articoli” ispirati da quelli, non meno ingenui, pubblicati dalle riviste di tendenza dell’ epoca, “Giovani” e “Ciao Amici” in prima linea.

I MONKS
I Monks, vincitori del (primo ed unico) Festival complessi di Noranco 1969: Ovidio Ravelli (batteria), Daniele Gozzer (sax), Ernesto (basso), Antonio Allegrini (chitarra), Armando Fiala (tastiere) e Orlando Gallarotti (cantante)

Ed è ai Monks, ancora, che devo le prime conquiste in ambito sentimentale, per la precisione al cantante Orlando “Checco” Gallarotti, autore di alcune foto del sottoscritto davanti ai tamburi dell’ ignaro batterista Ovidio Ravelli, foto servite a rendermi importante agli occhi di una ragazzina che incontravo sul treno ad ogni rientro dal collegio di Zugo in cui studiavo.

IL CONCORSO COMPLESSI
DI NORANCO

Avendo vinto il Festival complessi di Noranco, nel 1969 avrebbero persino dovuto incidere un disco.

Ma erano altri tempi e Milano sembrava lontana quanto la Cina, cosicché non se ne fece niente.

Rimane comunque la soddisfazione di essere stati per anni fra i più amati e richiesti gruppi da ballo della Svizzera italiana, aver riempito locali e campetti di calcio pure al di fuori dei confini regionali.

I MONKS
Con Leo Sardo, ospite d’ onore del festival

Leo Sardo, di Carbonia, nel 1966 partecipò al Festivalbar e a Un disco per l’estate, popolarissime manifestazioni canore estive italiane.

“CHECCO”

Così lo descrissi su “Illustrazione Ticinese”:

“Non alto, capelli  lunghi per con­discendenza alla nuova moda e una grande carica di simpatia: Checco.

L’ abbiamo scovato in un angolo del locale dove si reca per le prove col suo  complesso. Seduto sul­l’ amplificatore, spartito alla mano e il microfono a  portata di bocca, sta discutendo animatamente con gli amici.

Orlando è il suo vero nome.

Ha incominciato a cantare due anni fa in una sala da ballo.

Dotato di una voce par­ticolarmente bella e calda, non ha impiegato molto per farsi conoscere.

Nonostante le venti primavere, ha conservato la figura del ragazzino ter­ribile, è difficile rimanere seri con lui.

Adora le automobili spor­tive e la sua ragazza, ma gli piace moltissimo anche  il  Rhythm and Blues.

Semplici i suoi progetti per l’ av­venire. Per il momento continua con il la­voro, che gli dà  soddisfazioni. Più tardi, se tutto andrà bene, in­ciderà un disco.

Essendo le manifesta­zioni canore da noi piuttosto rare, per ora è impegnato in Lombardia. Gelosissimo della sua voce, frequenta, due volte per settimana, un corso di musica durante il quale alle nozioni di canto abbina l’ allenamento con il solfeggio.

Quando Checco canta, la sua voce echeggia negli amplificatori regolati al massimo e i vetri dei locali vibrano paurosamente, quasi vogliano rom­persi. Di tanto in tanto abbassa lo sguardo, poi riprende a fissare il soffitto intensamente e a battere il tempo con un piede”.

ATTENTI A QUEI DUE!

Più di cinquant’ anni dopo, “Checco” Gallarotti e Antonio “Tonino” Allegrini, il chitarrista, hanno riscoperto il piacere di fare musica insieme.

I MONKS
“Tonino” on guitar

I MONKS

A dare loro il “la”, il recente documentario realizzato da Paolo Vandoni per “Storie” (RSI), occasione per ritrovarsi e progettare nuove avventure.

Tolta la polvere a una trentina di pezzi facenti parte del repertorio dei Monks, brani rigorosamente anni Sessanta, in prevalenza di solisti e gruppi italiani, il 15 luglio dello scorso anno i due si sono esibiti al Grotto Pippo di Lodrino, prima esibizione in pubblico dopo tanto tempo.

 

Articoli recenti

  • MUMBLE …
  • PUNTATA 13 LUGLIO
  • PUNTATA 6 LUGLIO
  • PUNTATA 29 GIUGNO BIS
  • AN MEINE DEUTSCHSPRACHIGEN FREUNDE

La Newsletter di Non Ho L`Età

Iscriviti

  • Non Ho L`età
  • Blog
  • Con…
  • Webradio
  • Contatto
© Giorgio Fieschi 2020
[email protected]
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media.Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA